Il concetto di vetro isolato sottovuoto nasce dalla configurazione con gli stessi principi del vaso Dewar.
Il vuoto elimina il trasferimento di calore tra le due lastre di vetro dovuto alla conduzione e alla convezione gassosa, mentre una o due lastre di vetro trasparenti interne con rivestimenti a bassa emissività riducono al minimo il trasferimento di calore per irraggiamento.Il primo VIG al mondo è stato ideato nel 1993 presso l'Università di Sydney, in Australia.VIG garantisce un isolamento termico più elevato rispetto alle vetrate isolanti convenzionali (IG Unit).
Principali vantaggi del VIG
1) Isolamento termico
L'intercapedine sottovuoto riduce significativamente conduzione e convezione, e il rivestimento a bassa emissività riduce le radiazioni. Una sola lastra di vetro a bassa emissività consente l'ingresso di una maggiore quantità di luce naturale nell'edificio. La temperatura delle vetrate VIG verso l'interno è prossima alla temperatura ambiente, il che risulta più confortevole.
2) Isolamento acustico
Il suono non può essere trasmesso nel vuoto. I vetri VIG hanno migliorato significativamente le prestazioni di attenuazione acustica di finestre e facciate. VIG può ridurre meglio i rumori a media e bassa frequenza, come il rumore del traffico stradale e quello della vita quotidiana.
3) Più leggero e più sottile
Il vetrocamera VIG è molto più sottile del vetrocamera con intercapedine d'aria anziché con un'intercapedine di 0,1-0,2 mm. Una volta installato in un edificio, il vetrocamera VIG è molto più sottile e leggero di quello con vetrocamera. Il vetrocamera VIG è più semplice ed efficiente del triplo vetro per ridurre il fattore U della finestra, soprattutto per le case passive e gli edifici a energia zero. Per il restauro e la sostituzione dei vetri, il vetrocamera VIG più sottile è preferito dai proprietari di vecchi edifici, in quanto offre prestazioni più elevate, risparmio energetico e durata.
4) Vita più lunga
La durata teorica del nostro VIG è di 50 anni, ma la durata prevista può raggiungere i 30 anni, avvicinandosi alla durata dei materiali dei telai di porte, finestre e facciate continue.