Differenze di prestazioni del vetro con profilo a U con spessori diversi

Le differenze fondamentali traVetro con profilo a Udi diversi spessori si differenziano per resistenza meccanica, isolamento termico, trasmissione luminosa e adattabilità all'installazione.
Differenze nelle prestazioni del nucleo (prendendo come esempi gli spessori comuni: 6 mm, 8 mm, 10 mm, 12 mm)
Resistenza meccanica: lo spessore determina direttamente la capacità portante. Il vetro da 6-8 mm è adatto per pareti divisorie e pareti interne con campate ridotte (≤1,5 m). Il vetro da 10-12 mm può resistere a carichi e pressioni del vento maggiori, rendendolo adatto a pareti esterne, pensiline o chiusure con campate di 2-3 m e offre anche una maggiore resistenza agli urti.
Isolamento termico: la struttura cava è il cuore dell'isolamento termico, ma lo spessore influisce sulla stabilità della cavità.Vetro con profilo a Ucon uno spessore di 8 mm o più presenta una cavità che non si deforma facilmente, garantendo prestazioni di isolamento termico più stabili. Il vetro da 6 mm, a causa della sua cavità più sottile, potrebbe presentare lievi ponti termici dopo un uso prolungato.
Trasmissione della luce e sicurezza: l'aumento dello spessore riduce leggermente la trasmissione della luce (il vetro da 12 mm ha una trasmissione inferiore del 5%-8% rispetto al vetro da 6 mm), ma la luce diventa più soffusa. Allo stesso tempo, il vetro più spesso offre una maggiore resistenza alla rottura: i frammenti di vetro da 10-12 mm hanno meno probabilità di schizzare in caso di rottura, offrendo una maggiore sicurezza.
Installazione e costi: il vetro da 6-8 mm è leggero (circa 15-20 kg/m²), non richiede attrezzature pesanti per l'installazione e presenta costi inferiori. Il vetro da 10-12 mm pesa 25-30 kg/m², necessita di chiglie e fissaggi più resistenti, il che comporta costi di installazione e materiali più elevati.
Raccomandazioni per l'adattamento dello scenario
6 mm: Partizioni interne e pareti di sale espositive a bassa campata, ideali per ottenere un design leggero e un'elevata trasmissione luminosa.
8 mm: Partizioni interne ed esterne standard, chiusure di corridoi, bilanciamento tra prestazioni e convenienza.
10 mm: Pareti esterne di edifici e pensiline di media campata, adatte a situazioni che richiedono una certa resistenza alla pressione del vento e isolamento termico.
12 mm: Pareti esterne di edifici alti, zone costiere ventose o scenari con requisiti di carico elevati.vetro prolifeVetro con profilo a U


Data di pubblicazione: 10-11-2025