La selezione di Vetro con profilo a U Richiede un giudizio globale basato su molteplici dimensioni, quali le esigenze funzionali dell'edificio, i requisiti prestazionali, il budget di spesa e l'adattabilità dell'installazione. È opportuno evitare la ricerca cieca di parametri o prezzi, e il nucleo può essere sviluppato attorno alle seguenti dimensioni chiave:
1. Chiarire gli scenari applicativi principali: allinearli con i requisiti funzionali dell'edificio
Diversi scenari di costruzione presentano differenze significative nelle loro priorità di prestazione perVetro con profilo a UÈ necessario innanzitutto identificare lo scenario applicativo e poi effettuare una selezione mirata.
2. Parametri chiave delle prestazioni: evitare “carenze nelle prestazioni”
La prestazione diVetro con profilo a Uinfluisce direttamente sull'esperienza di costruzione e i seguenti 4 parametri fondamentali richiedono un'attenzione particolare:
Spessore e resistenza meccanica
Gli spessori convenzionali sono 6 mm, 7 mm e 8 mm. Per pareti esterne/ambienti con ampie campate, è preferibile un vetro da 8 mm o più spesso (che offre una maggiore resistenza al carico del vento e alla flessione).
Per le aree con elevato traffico pedonale (ad esempio, corridoi di centri commerciali), si consiglia di scegliereVetro con profilo a Ucon trattamento di tempra. La sua resistenza agli urti è 3-5 volte superiore a quella del vetro comune e si rompe in particelle dai bordi smussati, garantendo una maggiore sicurezza.
Isolamento termico (valore U)
Un valore U più basso indica un migliore isolamento termico (blocca il calore in estate e trattiene il calore in inverno).
Il vetro con profilo a U ordinario ha un valore U di circa 0,49-0,6 W/(㎡・K). Per le regioni fredde del nord o per gli edifici con elevati requisiti di risparmio energetico (ad esempio, progetti di certificazione LEED per edifici ecologici), si consiglia il vetro isolante con profilo a U (il suo valore U può essere basso fino a 0,19-0,3 W/(㎡・K)), oppure può essere abbinato a un rivestimento Low-E per migliorare ulteriormente l'isolamento termico.
Isolamento acustico (classificazione STC)
Il vetro con profilo a U convenzionale ha una classe di trasmissione acustica (STC) di circa 35-40. Per scenari con elevati requisiti di isolamento acustico, come edifici affacciati sulla strada e reparti ospedalieri, è necessario il vetro stratificato con profilo a U. La sua classe STC può superare 43, superando le prestazioni delle normali pareti in mattoni. In alternativa, l'effetto di isolamento acustico può essere ottimizzato attraverso una combinazione di "vetro + sigillante + chiglia" (le fessure sono un punto debole per l'isolamento acustico, quindi è necessario prestare particolare attenzione alla sigillatura durante l'installazione).
Equilibrio tra trasmissione della luce e privacy
Per scenari che richiedono "luminosità senza trasparenza" (ad esempio, pareti divisorie per uffici), scegli il vetro con profilo a U stampato o il vetro con profilo a U cablato. Queste tipologie diffondono la luce e bloccano la visibilità.
Per scenari che richiedono "elevata trasmissione luminosa + estetica" (ad esempio, vetrine commerciali), scegli il vetro ultra-trasparente con profilo a U. La sua trasmissione luminosa è superiore del 10%-15% rispetto a quella del vetro normale, senza sfumature verdastre, con conseguente effetto visivo più trasparente.
3. Materiali e lavorazione: scegli materiali “adatti allo scenario”
Il materiale e la lavorazione del vetro con profilo a U influiscono direttamente sul suo aspetto e sulla sua durata, quindi la selezione dovrebbe essere basata su sesigenze specifiche:
4. Specifiche e dimensioni: abbinare l'installazione e la struttura dell'edificio
Le specifiche diVetro con profilo a Udevono essere compatibili con le aperture degli edifici e la spaziatura della chiglia per evitare "sprechi di taglio" o "disallineamento strutturale":
Specifiche convenzionali: Larghezza inferiore (larghezza di apertura a U): 232 mm, 262 mm, 331 mm, 498 mm; Altezza flangia (altezza dei due lati della forma a U): 41 mm, 60 mm.
Principi di selezione:
Si dovrebbe dare priorità alle "specifiche standard" (ad esempio, larghezza inferiore di 262 mm). Costano il 15%-20% in meno rispetto alle specifiche personalizzate e hanno un ciclo di consegna più breve.
Per edifici con ampie luci (ad esempio, pareti esterne alte 8 metri), è necessario confermare la "lunghezza massima producibile" con il produttore. La lunghezza singola convenzionale varia da 6 a 12 metri; lunghezze extra lunghe richiedono personalizzazioni e devono essere considerate la praticità di trasporto e installazione.
Compatibilità del telaio:Vetro con profilo a UDeve essere installato con profili in alluminio o telai in acciaio inossidabile. Quando si selezionano le specifiche, assicurarsi che l'altezza della flangia del vetro corrisponda alla fessura per la scheda del telaio (ad esempio, una flangia da 41 mm corrisponde a una larghezza della fessura per la scheda di 42-43 mm) per evitare allentamenti o errori di installazione.
Data di pubblicazione: 27-10-2025
