Come classico esempio diVetro con profilo a UApplicato all'architettura culturale, l'Ahn Jung-geun Memorial Hall di Seul, in Corea del Sud, è diventato un edificio contemporaneo iconico grazie alla profonda integrazione delle proprietà dei materiali e della narrazione storica.
I. Concetto di design e significato simbolico
Progettata da D Lim Architects, la sala commemorativa presenta una struttura principale composta da una serie di 12Vetro con profilo a Ucolonne, che simboleggiano i 12 membri della "Finger-Cutting Alliance" fondata da Ahn Jung-geun. Queste colonne di vetro si ergono dalla base ribassata, abbinandosi all'altezza degli alberi circostanti: questo design non solo fonde l'edificio con l'ambiente naturale, ma crea anche un effetto visivo di "monumento luminoso" attraverso il materiale traslucido.
Lo strato esterno diVetro con profilo a Uè sottoposto a una finitura opaca, con una trasmissione luminosa controllata tra il 45% e il 65%. Ciò non solo garantisce l'illuminazione interna, ma impedisce anche che le opere esposte vengano danneggiate dalla luce solare diretta, rappresentando metaforicamente la vaghezza e l'eternità dei ricordi storici.
II. Analisi dell'applicazione della tecnologia del vetro con profilo a U
Selezione e struttura dei materiali
Lo strato esterno è realizzato in vetro colorato con profilo a U e spessore di 8 mm. Una struttura isolante a doppio strato (vetro esterno con profilo a U + pannello interno in policarbonato) garantisce prestazioni di isolamento termico e acustico. Questa combinazione riduce il coefficiente di scambio termico della facciata continua a 2,35 W/(m²·K) e raggiunge una capacità di isolamento acustico di 38 dB, bloccando efficacemente il rumore urbano e mantenendo stabili temperatura e umidità interne.
Narrazione leggera e illuminazione dinamica
Strisce luminose a LED sono integrate all'interno del vetro. Di notte, un sistema di controllo programmato crea sfumature di colore che simulano la cronologia degli eventi storici. Ad esempio, la luce rossa riflette la scena dell'assassinio, il blu simboleggia la profondità del movimento indipendentista e il bianco rappresenta l'eredità dello spirito di Ahn Jung-geun.
Questo sistema di illuminazione dinamica, abbinato alla texture smerigliata della superficie in vetro, proietta immagini storiche fluide sulla facciata dell'edificio, rendendolo un elemento fondamentale del paesaggio notturno di Seul.
Innovazione strutturale e sostenibilità
Le colonne in vetro con profilo a U adottano la tecnologia di prefabbricazione modulare. L'assemblaggio dei telai in vetro e lega di alluminio viene completato in fabbrica e le colonne vengono fissate alla base in calcestruzzo tramite collegamenti bullonati in loco, riducendo i tempi di costruzione del 30% rispetto alle facciate continue tradizionali.
Il materiale in vetro ha un tasso di riciclabilità del 90% e nel processo produttivo viene utilizzato il 70% di vetro riciclato, soddisfacendo gli standard di certificazione per l'edilizia ecologica della Corea del Sud.
III. Valore culturale e impatto sociale
Espressione materializzata della memoria storica
La sala commemorativa si trova adiacente al sito di un santuario di guerra risalente al periodo coloniale giapponese. La trasparenza del vetro a U non solo sfuma i confini dell'edificio, ma giustappone anche le cicatrici storiche al memoriale di recente costruzione attraverso un contrasto di luci e ombre.
Quando i visitatori camminano attraverso la serie di colonne di vetro, la cronologia storica incastonata nel terreno interagisce con le proiezioni di testo sul vetro, rafforzando il tema narrativo di "Ricordo e riflessione".
Premi architettonici e riconoscimenti del settore
Il progetto ha vinto il Seoul Architecture Grand Prize nel 2010 e il premio "Best 7" del Korean Institute of Architects nel 2011. La sua innovazione risiede nell'elevare il vetro a U da materiale funzionale a elemento portante della cultura. La giuria ha commentato: "La serie di colonne in vetro non è solo un'innovazione strutturale, ma anche una poesia architettonica che scrive la storia con la luce".
Progettazione aperta dello spazio pubblico
La trasparenza della parete divisoria in vetro collega in modo fluido lo spazio espositivo interno del memoriale con il paesaggio urbano esterno. Durante la visita, il pubblico può ammirare la foresta di Namsan e lo skyline di Seul attraverso la vetrata: questa strategia progettuale di "integrazione interno-esterno" rompe la natura chiusa dei memoriali tradizionali e riflette l'atteggiamento aperto della società sudcoreana nei confronti della narrazione storica.
IV. Sfide tecniche e soluzioni
Adattabilità al terreno montano
La sala commemorativa è situata sul pendio del monte Namsan, con un'ondulazione del terreno di 8 metri. Il team di progettazione ha adottato un sistema di staffe regolabili in lega di alluminio e ha utilizzato la tecnologia BIM per calcolare con precisione l'angolo di inclinazione di ciascuna colonna di vetro, garantendo che l'errore di planarità complessivo della facciata continua sia inferiore a 2 mm. Allo stesso tempo, sono state installate scanalature di drenaggio alla base delle colonne di vetro per risolvere efficacemente i problemi di accumulo dell'acqua piovana.
Resistenza in condizioni climatiche estreme
A Seul la temperatura minima è di -15 °C in inverno e la massima di 35 °C in estate, con drastiche variazioni di umidità. Il vetro con profilo a U utilizza guarnizioni a doppio strato (EPDM + silicone) e lo strato d'aria è riempito con essiccanti per prevenire la condensa. Dopo 10 anni di monitoraggio, l'ermeticità della facciata continua soddisfa ancora la norma europea Classe 4.
Requisiti di conservazione per le reliquie storiche
I cimeli storici esposti nella sala, come i manoscritti scritti con il sangue di Ahn Jung-geun, sono sensibili alla luce. Il team di progettazione ha aggiunto un rivestimento Low-E al lato interno del vetro con profilo a U, mantenendo la trasmittanza ultravioletta al di sotto del 15%. Allo stesso tempo, viene utilizzato un sistema di illuminazione a LED privo di raggi UV per garantire che l'ambiente di conservazione dei cimeli soddisfi gli standard dell'International Council of Museums (ICOM).
V. Approfondimenti del settore e prospettive future
La pratica dell'Ahn Jung-geun Memorial Hall dimostra che il vetro con profilo a U può superare i limiti funzionali dei materiali da costruzione tradizionali attraverso l'integrazione approfondita di materiali compositi (smalto colorato + policarbonato), l'integrazione tecnologica (illuminazione a LED + controllo intelligente) e la narrazione storica.
In futuro, con l'applicazione commerciale del vetro fotovoltaico con profilo a U (come la serie UBIPV di Yongyu) e dei sigillanti di origine biologica (come la resina di olio di lino sviluppata dalla tedesca LAMBERTS), il potenziale di questo materiale nella protezione del patrimonio culturale e nell'architettura sostenibile sarà ulteriormente sfruttato.
Questo caso fornisce una nuova idea per la ristrutturazione di edifici storici: utilizzare un linguaggio dei materiali moderno per interpretare lo spirito storico e trovare un equilibrio tra protezione e innovazione.
Data di pubblicazione: 17-10-2025