Una nuova forza nei materiali da costruzione

Oggigiorno, l'industria edile pone sempre più attenzione al risparmio energetico e alla tutela ambientale, ricercando sempre più design estetici unici. In quest'ottica,Uglass, come materiale da costruzione ad alte prestazioni, sta gradualmente conquistando l'attenzione del pubblico e diventando un nuovo punto di riferimento nel settore. Le sue proprietà fisiche uniche e il suo potenziale applicativo poliedrico hanno aperto nuove strade alla progettazione architettonica moderna.

L'Uglass è anche noto come vetro a canale, semplicemente perché la sua sezione trasversale è a forma di U. Questo tipo di vetro è realizzato attraverso un processo di calandratura continua e presenta numerosi vantaggi. Ha un'ottima trasmissione luminosa, consentendo l'ingresso di sufficiente luce naturale nella stanza; ha anche buone capacità di isolamento termico e di conservazione termica, che possono contribuire a ridurre il consumo energetico dell'edificio. Inoltre, è degno di nota che la sua resistenza meccanica è molto superiore a quella del vetro piano comune, grazie alla sua speciale struttura trasversale, che lo rende più stabile alle forze esterne.

Nell'uso pratico, Uglass ha una gamma molto ampia di applicazioni. È adatto per edifici commerciali come grandi centri commerciali e palazzi per uffici, edifici pubblici come aeroporti, stazioni e palestre, e persino per pareti esterne e divisori interni in progetti residenziali. Ad esempio, alcuni grandi stabilimenti industriali utilizzano ampiamente Uglass per le loro pareti esterne e coperture. Questo non solo rende gli edifici più esteticamente gradevoli, ma anche, grazie al suo buon isolamento termico, rende il sistema di climatizzazione interno più efficiente dal punto di vista energetico. In alcuni progetti residenziali di lusso, Uglass viene utilizzato come materiale divisori interni, che non solo conferisce trasparenza agli spazi, ma offre anche un certo effetto di isolamento acustico, creando un ambiente abitativo confortevole e riservato.

Negli ultimi anni, le innovazioni nella tecnologia Uglass sono state davvero notevoli. Nel gennaio 2025, Appleton Special Glass (Taicang) Co., Ltd. ha ottenuto un brevetto per "componenti di serraggio eUDispositivi di rilevamento del vetro". Il design del componente rotante in questo brevetto è molto ingegnoso, rendendo il rilevamento dell'Uglass più rapido e stabile. Risolve il vecchio problema degli errori causati dallo slittamento nei rilevamenti precedenti, il che è di grande aiuto nel controllo della qualità dell'Uglass.

Nuovi prodotti Uglass emergono costantemente nel settore. Ad esempio, l'Uglass con rivestimento Low-E di Appleton ha una trasmittanza termica (valore K) inferiore a 2,0 W/(m).²・K) per il vetro a doppio strato, che è notevolmente migliore del 2,8% del tradizionale Uglass, mostrando un significativo miglioramento in termini di risparmio energetico e isolamento termico. Inoltre, questo rivestimento a bassa emissività non si ossida facilmente ed è resistente ai graffi. Anche durante la giunzione in loco, il rivestimento non si danneggia facilmente e le sue prestazioni possono rimanere buone.

Dal punto di vista del mercato, l'attenzione globale per gli edifici ecosostenibili è in crescita. L'Uglass è un materiale a risparmio energetico, ecologico ed esteticamente gradevole, quindi la sua domanda è in rapida crescita. Soprattutto nel nostro Paese, con l'inasprirsi degli standard per il risparmio energetico negli edifici, l'Uglass verrà sicuramente utilizzato in un numero sempre maggiore di applicazioni, sia nelle nuove costruzioni che nei progetti di ristrutturazione di vecchi edifici. Si stima che nei prossimi anni il mercato dell'Uglass continuerà a espandersi e che anche le imprese del settore avranno maggiori opportunità di sviluppo.

Grazie alle sue prestazioni uniche, alla continua innovazione tecnologica e alle promettenti prospettive di mercato, Uglass sta gradualmente cambiando il modello del mercato dei materiali da costruzione e diventando una forza importante che promuove lo sviluppo sostenibile del settore delle costruzioni.teca di vetro sottovuoto


Data di pubblicazione: 14-08-2025